Nausea e CoraggioRoma Contemporary ArtUna volta, quando andavo a visitare qualche fiera dell’Arte, ero felice come un bambino in un negozio di giocattoli: entravo in tutti gli stand, chiacchieravo, emettevo gridolini di stupore e di gioia. Ora invece, sarà l’età, il disincanto o gli affanni e i dolori del quotidiano, al massimo provo a trattenere qualche sbadiglio.
E’ quello che è successo a Roma Contemporary Art: la sede, il Macro Testaccio, all’ex Mattatoio, è bella e suggestiva, anche se le dimensioni limitano crescite e sviluppi futuri. L’organizzazione è di altro livello. A sentire Quaz Art, mi hanno fatto entrare gratis, il che non guasta mai.
Il problema però non è il contenitore, ma il contenuto: un piattume e una banalità impressionanti. Le gallerie note, in tempi di celebrazioni dell’Arte Povera, hanno tirato fuori dagli sgabuzzini gli scarti di Alighiero Boetti. Qualche artista ha pure scopiazzato senza ritegno le sue mappe. In giro, disegni di Sol LeWitt come se piovessero. In uno stand, mi sono ritrovato per l’ennesima volta dei quadri Burri, di Fontana e di Baj, visti e stravisti in altre fiere. Insomma, la perseveranza è una virtù, specie per i galleristi, ma se certe opere rimangono invendute, piuttosto che riproporle ad oltranza, sarebbe il caso di interrogarsi sui motivi del perché i collezionisti non vogliono accattarseli.
Per le gallerie meno famose, il discorso non cambia. Di installazioni che spaccano, un paio al massimo. Nel neofigurativo, trionfa il banale, con pittori che ripropongono sempre lo stesso quadro, cambiandogli il titolo e qualche minimo particolare.
Ancora peggio, il settore dedicato alle riviste: tranne qualche rara eccezione, tutte di una sciatteria assoluta.
Mi vergogno un po’ di questa Italia. Siamo come il Prufrock cantato da Eliot. Conosciamo noi stessi e ne siamo nauseati. Siamo schiavi dell’odiosa vita di ogni giorno, ma invece di agire, ci consoliamo sul fatto che verrà un tempo in cui le cose cambieranno.
Ma i giorni fuggono e le voci umane distruggono i sogni. Noi di Quaz Art ci opponiamo con coraggio a questo, perché siamo convinti, come diceva Unamuno "La paura, e solo la paura, faceva vedere a Sancio, e fa vedere a noi semplici mortali, mulini a vento nei prepotenti giganti che seminano il male sulla terra".
Il nostro sforzo è inutile? Forse, ma qualcuno deve pur farlo… 12/12/2012 Alessio Brugnolibrugnolialessio@gmail.com |
quaz-art: un progetto di Ferruccio Lipari sull'arte sperimentale arte d'avanguardia: arte digitale, pittura surrealista ambientazioni oniriche surreali ritocchi fotografici articoli e recensioni sul mondo dell'arte digitale rilfessioni sull'arte contemporanea, futurismo fotomanipolazione digitale, fotoritocchi arte arte digitale contemporanea, mostre eventi concept e collages, mixed media, fotorealismo arte digitale italiana pittura digitale e fotografia artisti digitali arte digitale cg arte digitale
L'Avanguardia Futurismo Surrealismo Arte Digitale Pittura Digitale Matte-painting Arte Generativa Cos'è l'arte digitale?
Il browser da te utilizzato non rispetta gli standard di sicurezza necessari per navigare questo sito. Per la nostra (e la tua) incolumità ti consigliamo di navigare utilizzando un browser più recente:
Per motivi di sicurezza non è possibile navigare questo sito senza l'ausilio di Javascript; che tu stia utilizzando un dispositivo di tipo mobile o desktop ti consigliamo di spuntare la voce relativa dalle impostazioni di navigazione.