Voci che si spengonoHo amato tanto sia Iannacci, sia Califano: due artisti opposti, non conciliabili, ma costituiscono la colonna sonora della mia infanzia. Non c’era gita in cui le loro canzoni accompagnassero curve e controcurve, facendo di sottofondo alle chiacchiere di mio nonno e agli insulti che lanciava a chiunque secondo lui non sapesse guidare, ossia il resto del mondo.
Se mi era chiaro cosa nonno, romano doc, avesse in comune con er Califfo, per anni mi è stato difficile capire cosa lo affascinasse di Iannacci.
Eppure, ai tempi di Marinetti non era così. Le serate futuriste, unione di arte, propaganda e provocazione, con il loro mix di la recita di poesie, le esibizioni musicali, la presentazione di quadri e la lettura di manifesti erano eventi sociali. Collaborazione che culmina in Radioscopia di un duetto, atto unico definito "simultaneità del teatro di varietà", scritto a quattro mani con Francesco Cangiullo nel 1918 e che permetterà al grande uomo di teatro di rafforzare la sua sperimentazione linguistica, trasformandosi in un funambolo della parole e l’ironia eversiva, nemica dell’ipocrisia dei benpensanti e dei soprusi del potere. Città plebea, scettica contro ogni potere e ideale, convinta che ogni sogno sia destinato a infrangersi con la realtà e che il cinismo vinca sempre. 11/04/2013 Alessio Brugnolibrugnolialessio@gmail.com |
strumenti digitali foto-illustrativi matte-painting e computer grafica quaz-art il nuovo portale dedicato all'arte d'avanguardia fotografia sperimentale italia creativa arti figurative fotografia sperimentale, pittura digitale fotoritocco set fotografici, fotografia digitale computer grafica italiana articoli recensioni arte digitale contemporanea, mostre eventi computer grafica, design e tecnologia collages fotopittura illustrazioni fonti di ispirazione artisti moderni italiani galleria virtuale digital-art
L'Avanguardia Futurismo Surrealismo Arte Digitale Pittura Digitale Matte-painting Arte Generativa Cos'è l'arte digitale?
Il browser da te utilizzato non rispetta gli standard di sicurezza necessari per navigare questo sito. Per la nostra (e la tua) incolumità ti consigliamo di navigare utilizzando un browser più recente:
Per motivi di sicurezza non è possibile navigare questo sito senza l'ausilio di Javascript; che tu stia utilizzando un dispositivo di tipo mobile o desktop ti consigliamo di spuntare la voce relativa dalle impostazioni di navigazione.