Attualità ManieristaVenerdì 12 aprile, in attesa che la tavola rotonda a cui ero stato invitato cominciasse, ho curiosato sulla mostra che accompagnava gli eventi della due giorni dedicata al Futurismo. Poca roba, sinceramente: libri che si possono trovare a casa di qualsiasi bibliofilo, testi di Papini post conversione, quando l’apologetica aveva preso il posto del genio e qualche manifesto dei cosiddetti Netfuturisti, di cui, o per la loro pochezza o per la mia incipiente vecchiaia, ho persino difficoltà a ricordare il nome.
Manifesti inquietanti per la banalità: la riprova che ogni cosa deve essere realizzata a suo Tempo. Ciò che nel 1909 poteva apparire eversivo e rivoluzionario, ciò che era sperimentazione, ora non è che aria fritta e una discarica di luoghi comuni, le cose che più odiava Marinetti. 27/04/2013 Alessio Brugnolibrugnolialessio@gmail.com |
surrealismo: pittura surrealista italiana arte contemporanea surrealismo in arte digitale - ambientazioni oniriche arte moderna contemporanea - arte italiana strumenti digitali foto-illustrativi matte-painting fotografia sperimentale, pittura digitale fotomanipolazione digitale, fotoritocchi arte pittura surrealista, surralismo in arte, mostre computer grafica italia arti grafiche arte digitale italiana portale d'arte d'avanguardia: quaz-art artisti moderni italiani fonti di ispirazione artisti digitali
L'Avanguardia Futurismo Surrealismo Arte Digitale Pittura Digitale Matte-painting Arte Generativa Cos'è l'arte digitale?
Il browser da te utilizzato non rispetta gli standard di sicurezza necessari per navigare questo sito. Per la nostra (e la tua) incolumità ti consigliamo di navigare utilizzando un browser più recente:
Per motivi di sicurezza non è possibile navigare questo sito senza l'ausilio di Javascript; che tu stia utilizzando un dispositivo di tipo mobile o desktop ti consigliamo di spuntare la voce relativa dalle impostazioni di navigazione.