Delvaux e il surrealismoFondazione Magnani Rocca di ParmaPaul Delvaux viene descritto, dallo stesso curatore della mostra, come un’artista “in bilico tra l’estrema complessità e l’estrema semplicità, dove la sua opera d’artesi pone come intercapedine fra noi e un mondo sconosciuto; la sua funzione non sembra essere quella di stabilire una comunicazione con quel mondo, piuttosto quella di manifestare un’impossibilità di comunicazione”.
Tema dominante è il nudo femminile: donne dal seno scoperto o completamente nude in atteggiamenti statici, immerse in una dimensione onirica.
Jeune Femme Nue del 1930, ci mostra una figura femminile, su di una tela di grandi dimensioni, che occupa la quasi totalità del quadro. Il profilo della donna mostra un lato pensoso di questa figura, ritagliata sopra un fondale che percepiamo appena.
Le donne dipinte da Delvaux, dai grandi occhi scuri e lo sguardo intenso, vengono ritratte in pose congelate in attimi prolungati e senza tempo, come le musiche di Eric Satie che accompagnano la visione delle opere esposte tra le sale.
Le ambientazioni che ritroviamo nelle tele esposte, come per la maggior parte delle opere dell’artista, sono case borghesi, edifici di matrice classica, giardini e stazioni ferroviarie. Quest’ultimo tema, curiosamente, richiama una passione giovanile dell’artista. Delvaux infatti comincia la sua carriera dipingendo appunto stazioni e convogli ferroviari, cercando di ottenere effetti di un certo realismo.
“voi appartenete ad una famiglia splendida e miserevole, che è il sale della terra”, avrebbe sentenziato Marcel Proust.
Di grande interesse, ad introduzione della mostra, un documentario con interviste allo stesso Dalveaux, foto d'archivio ed un montaggio d'immagini che mettono a confronto l'opera pittorica con i precisissimi studi preparatori dell'artista. 10/05/2013 Roberta Dall'Araroberta@robertadallara.com |
quaz-art: un progetto di militarizzazione artistica tutto italiano fotografia sperimentale, surrealismo in arte digitale surrealismo fotografico, arte moderna contemporanea articoli e recensioni sul mondo dell'arte digitale processi creativi computer grafica design fotorealismo in arte digitale, arte digitale computer grafica, tecnologia arte e design arte digitale contemporanea artisti moderni quaz-art portale d'arte d'avanguardia: quaz-art arte digitale su quaz-art surrealismo digitale contattaci
L'Avanguardia Futurismo Surrealismo Arte Digitale Pittura Digitale Matte-painting Arte Generativa Cos'è l'arte digitale?
Il browser da te utilizzato non rispetta gli standard di sicurezza necessari per navigare questo sito. Per la nostra (e la tua) incolumità ti consigliamo di navigare utilizzando un browser più recente:
Per motivi di sicurezza non è possibile navigare questo sito senza l'ausilio di Javascript; che tu stia utilizzando un dispositivo di tipo mobile o desktop ti consigliamo di spuntare la voce relativa dalle impostazioni di navigazione.