Comunicare è un arte o l’arte del comunicarein dai tempi antichi l’uomo ha comunicato tramite vari mezzi; geroglifici, drammi coreutici, racconti detti tramandati vocalmente, fiabe.
De Saussure riprendendo molto la teoria insiemistica immaginava un contenitore langue e un contenuto parole. Quello che mancava in questo insieme e sottoinsieme erano i processi di mezzo ovvero i percorsi attraverso i quali il contenuto arrivava al ricevente. Propp in questo senso è intervenuto in maniera risolutiva dando vita a un equazione che è stata utile in vari campi delle scienze della comunicazione. Ipotizziamo in una fiaba che ci sia un eroe che ha uno scopo primario ovvero un compito, fare arrivare il messaggio al ricevente ma che in questo percorso ci siano due varianti ovvero gli aiutanti o strumenti utili alla trasmissione e gli oppositori, possibili distorsioni di trasmissione del messaggio o fattori dispersori. Il viaggio dell’eroe consiste quindi nell’annullare i fattori devianti che creano un’opposizione e arrivare quindi al ricevente con una comunicazione efficace.
Con la nuova generazione costantemente connessa in internet, anche attraverso i telefonini, il cartaceo sta perdendo non dico la sua importanza ma diventa un costo che ormai gli organi editoriali amano sostituire con le nuove webzine o quotidiani online. Attraverso mail e contatti si ha la possibilità di interagire ed essere costantemente informati 24 ore su 24. I network danno una grande visibilità all’evento d’arte o editoriale o di qualsivoglia natura ma il rischio di uno spamming costante di eventi è la dispersione del messaggio stesso che arriva al ricevente che nel frattempo è preso dalle mille notifiche di amici connessi, in modo vago; i parteciperò non sono quindi indice di una reale attenzione all’evento in se, ma un assenso amichevole.
Altra prova di questa teoria sta nell’elemento gruppo; spesso l’iscritto al social network ignora la natura e il contenuto dei gruppi a cui partecipa cosa che distrae e distoglie dall’importanza dello scopo del gruppo stesso. 30/06/2013 Emanuela Cinàsury1980@gmail.com |
arte digitale contemporanea, panorama italiano arte digitale portale d'arte italiano in collaborazione con Alessio Brugnoli surrealismo fotografico, arte moderna contemporanea intrattenimento tecniche disegno raster e vettoriale artisti surrealisti, arte sperimentale italiana cg - fotoritocco e fotomanipolazione tecniche disegno raster e vettoriale computer grafica italia arti grafiche artisti moderni quaz-art fonti di ispirazione artisti digitali arte contemporanea artisti digitali
L'Avanguardia Futurismo Surrealismo Arte Digitale Pittura Digitale Matte-painting Arte Generativa Cos'è l'arte digitale?
Il browser da te utilizzato non rispetta gli standard di sicurezza necessari per navigare questo sito. Per la nostra (e la tua) incolumità ti consigliamo di navigare utilizzando un browser più recente:
Per motivi di sicurezza non è possibile navigare questo sito senza l'ausilio di Javascript; che tu stia utilizzando un dispositivo di tipo mobile o desktop ti consigliamo di spuntare la voce relativa dalle impostazioni di navigazione.