Terroni
E’ consolidata abitudine dei radical chic romani criticare il Fringe Festival a San Lorenzo: le sedie sono scomode, i palchi improvvisati, basta una goccia di pioggia per fare saltare l’impianto luci e quello audio, chi ci va è più interessato a passeggiare per villa Mercede, comprare paccottiglia nelle bancarelle e ingozzarsi di birra e olive ascolane.
Ricordiamo un attimo tutta la retorica che ci hanno propinato a scuola: Garibaldi con i Mille, Teano, il brigantaggio. Uno Stato, quello delle Due Sicilie, guidato da una classe dirigente facilmente corruttibile e un poco fessacchiotta.
Traditi da una classe dirigente del genere e all’essere trattati peggio di una colonia, saccheggiati di tutti i beni e le ricchezze, che potevano fare gli abitanti del Sud se non ribellarsi o emigrare? Così, con la scusa di reprimere il brigantaggio, cominciarono stragi indiscriminate… La più famosa è quella di Campopandolfo e Casalduni, in cui nella notte furono massacrate circa duemila persone, quante quelle uccise dai nazisti a Marzabotto
E come descritto da Orwell in 1984 i testi vengono riscritti continuamente espellendo tutto quanto non sia in linea con le idee del momento di chi detiene il Potere: tutti i fatti che rivelino contraddizione o fallibilità del Sistema vengono periodicamente e sistematicamente cancellati e sostituiti, la storia non esiste più, se non per dare ragione a ci comanda; ci si aspetta dai cittadini che vi si adeguino, cancellando la memoria dei fatti indesiderati e sostituendoli coi fatti che il Partito vuole che si ricordino. Perché L'Ortodossia consiste nel non pensare — nel non aver bisogno di pensare. L'Ortodossia è inconsapevolezza. Sforzo che nonostante tutto, è destinato a fallire, perché il Potere, se non vogliamo, non può privarci del nostro bene più prezioso, la capacità di riflettere e giudicare. 19/07/2013 Alessio Brugnolibrugnolialessio@gmail.com |
quaz-art: un progetto di Ferruccio Lipari sull'arte sperimentale legare l'arte al web oggi è un operazione indispensabile arte moderna contemporanea, tante fonti di ispirazione surrealismo ispirazione surrealismo fotografico arte surrealismo ispirazione surrealismo fotografico computer grafica italiana articoli recensioni fotoritocco e fotomanipolazione digitale computer grafica, design e tecnologia collages fotopittura illustrazioni quaz-art portale d'arte italiano pittura surrealista computer-grafica digital-art
L'Avanguardia Futurismo Surrealismo Arte Digitale Pittura Digitale Matte-painting Arte Generativa Cos'è l'arte digitale?
Il browser da te utilizzato non rispetta gli standard di sicurezza necessari per navigare questo sito. Per la nostra (e la tua) incolumità ti consigliamo di navigare utilizzando un browser più recente:
Per motivi di sicurezza non è possibile navigare questo sito senza l'ausilio di Javascript; che tu stia utilizzando un dispositivo di tipo mobile o desktop ti consigliamo di spuntare la voce relativa dalle impostazioni di navigazione.