Anni 80 e la musica non è più la stessaAnni 80 epoca fiorente della pop music e rock metal segna l’evoluzione dal punto di vista della musica digitalmente pensata.
Partendo dal suono del pianoforte, sempre più strumenti diventano riproducibili e la musica acustica ancora molto in voga negli anni 60/70 un fenomeno in remissione.
Cosa ricorda tutto questo? Ritorniamo al 900 dove un visionario, Arnold Shoemberg, paventa il ritorno a un primitivismo, decostruendo il manierismo della musica esistente, per ricostruire secondo una nuova scala di valori. La musica non è stata più la stessa, ed è questo concetto che si ricollega la musica digitale di oggi che non può negare le proprie prospettive future prescindendo da un ritorno alla matrice originaria del suono puro per quanto imperfettibile. 25/11/2013 Emanuela Cinàsury1980@gmail.com |
artisti digitali su quaz-art il portale d'arte d'avanguardia fotografia sperimentale, surrealismo in arte digitale ambientazioni oniriche surreali ritocchi fotografici artisti su quaz-art: surrealismo in arte digitale fotoritocco set fotografici, fotografia digitale computer grafica italiana articoli recensioni arte digitale contemporanea, mostre eventi computer grafica italia arti grafiche collages fotopittura illustrazioni pittura digitale e fotografia arte digitale italiana -cg fonti di ispirazione arte contemporanea
L'Avanguardia Futurismo Surrealismo Arte Digitale Pittura Digitale Matte-painting Arte Generativa Cos'è l'arte digitale?
Il browser da te utilizzato non rispetta gli standard di sicurezza necessari per navigare questo sito. Per la nostra (e la tua) incolumità ti consigliamo di navigare utilizzando un browser più recente:
Per motivi di sicurezza non è possibile navigare questo sito senza l'ausilio di Javascript; che tu stia utilizzando un dispositivo di tipo mobile o desktop ti consigliamo di spuntare la voce relativa dalle impostazioni di navigazione.