Sull'opera di Elisa RescaldaniOgni ritratto dipinto con passione è il ritratto dell'artista, e non del modello. Il modello non è che il pretesto. Non è lui ad essere rivelato dal pittore ma è piuttosto il pittore che rivela se stesso sulla tela dipinta. Oscar Wilde
Sarebbero sufficienti queste tre, semplici righe per descrivere, per raccontare il lavoro di Elisa Rescaldani. Sarebbero sufficienti queste tre, semplici righe per descrivere, per raccontare il lavoro di tutti gli artisti sin dall'alba dei tempi.
Elisa ci racconta la sua città, la sua Milano prigioniera di una perenne cappa di smog, concettualmente ereditata dalla fosca e piovosa metropoli del Blade Runner dickiano, e divenuta realtà all'ombra del Grattacielo Pirelli e delle Torri di Lambrate.
Nessuno è escluso dal gioco di Elisa. É di noi che ci parla, quando ci parla del suo dolore. É il nostro fallimento che racconta, quando racconta la sua impotenza. Il lavoro di Elisa Rescaldani potrebbe, di primo achitto, apparire morboso. Potrebbe sembrare lezioso. Si potrebbe puntare il dito su Elisa, farle notare che, forse, "si piange un po' addosso", o accuse simili. Sì, è vero, si potrebbe.Si potrebbe se il lavoro di Elisa fosse mera estetica, se fosse esercizio di stile, se fosse facile e scontato, se fosse costruito a tavolino per scandalizzare, per suscitare reazioni forti, o peggio se avesse un intento autocommiserativo. Peccato che le opere di Elisa non siano niente di tutto questo.
Novello Gesù Cristo al femminile che si fa carico di una generazione strangolata dalla società dei consumi, una generazione soffocata dai fumi delle industrie e delle automobili, una generazione storpiata dall'impossibilità di realizzare i propri sogni, soggiogata a lavori sottopagati.
L'unica cosa che Elisa sembra dirci è PENSATE
29/01/2012 Luca Micieli |
quaz-art: un progetto di militarizzazione artistica tutto italiano quaz-art: un portale d'arte d'avanguardia tutto italiano fotografia sperimentale, surrealismo, pittura digitale intrattenimento tecniche disegno raster e vettoriale artisti surrealisti, arte sperimentale italiana computer grafica italiana articoli recensioni fotoritocco e fotomanipolazione digitale computer grafica italia arti grafiche collages fotopittura illustrazioni fonti di ispirazione artisti moderni italiani arte contemporanea fonti di ispirazione
L'Avanguardia Futurismo Surrealismo Arte Digitale Pittura Digitale Matte-painting Arte Generativa Cos'è l'arte digitale?
Il browser da te utilizzato non rispetta gli standard di sicurezza necessari per navigare questo sito. Per la nostra (e la tua) incolumità ti consigliamo di navigare utilizzando un browser più recente:
Per motivi di sicurezza non è possibile navigare questo sito senza l'ausilio di Javascript; che tu stia utilizzando un dispositivo di tipo mobile o desktop ti consigliamo di spuntare la voce relativa dalle impostazioni di navigazione.