PATRIZIA ORLANDI è nata a Milano nel 1961; dopo aver vissuto per molti anni a Bologna, dove ha studiato al conservatorio “G.B. Martini”, adesso vive ed opera a Giulianova in provincia di Teramo (Abruzzo). L’artista, autodidatta, ha al suo attivo diverse estemporanee, allestite nella Provincia di Bologna; ricordiamo la sua partecipazione a diverse mostre di arte contemporanea nella città emiliana e a concorsi nazionali, ottenendo premi e segnalazioni di merito. Essa sembra ispirarsi dai “suoni” alle infinite gamme dei colori sulle sue opere. La raffigurazione sono l’ispirazione dell’anima. Ecco, dunque, dalle mani dell’artista, nascere opere informali, astratte; opere realizzate su un ventaglio di sentimenti come la passione, l’amore, l’affetto, l’amicizia o altri stati d’animo che suggeriscono all’autrice per comporre una gradevole armonia d’insieme. La pittrice scrive: “La pittura è emozione; la pittura racchiude stati d’animo, è poesia come la musica che mi aiuta mentre realizzo le opere ascoltando le classiche di Bach o Chopin”. In questa visione dell’arte si colloca la produzione di PATRIZIA ORLANDI che sembra attingere dalle dinamiche delle partiture musicali, le più intime “sinfonie dell’arte”. Sue opere figurano in collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero.
quaz-art: un progetto di Ferruccio Lipari sull'arte sperimentale portale d'arte italiano in collaborazione con Alessio Brugnoli ambientazioni oniriche surreali ritocchi fotografici artisti su quaz-art: surrealismo in arte digitale arte surrealismo ispirazione surrealismo fotografico processi creativi computer grafica design computer grafica, tecnologia arte e design pittura digitale e fotografia collages fotopittura illustrazioni collages e mixed media, fotoritocchi artisti moderni italiani fonti di ispirazione contattaci
L'Avanguardia Futurismo Surrealismo Arte Digitale Pittura Digitale Matte-painting Arte Generativa Cos'è l'arte digitale?
Il browser da te utilizzato non rispetta gli standard di sicurezza necessari per navigare questo sito. Per la nostra (e la tua) incolumità ti consigliamo di navigare utilizzando un browser più recente:
Per motivi di sicurezza non è possibile navigare questo sito senza l'ausilio di Javascript; che tu stia utilizzando un dispositivo di tipo mobile o desktop ti consigliamo di spuntare la voce relativa dalle impostazioni di navigazione.