Guido Zuffetti ovvero Kurtz nasce a Lodi il 28 gennaio del 1958. Il suo travaglio filosofico è stato influenzato da Nietzsche e Schopenhauer, dal primo partorì l’esaltazione del terrestre, del corporeo fino alla figura del superuomo, espressione e incarnazione della volontà della potenza. Dal secondo partorì il pessimismo. Credo che ogni opera sia una creatura a nostra immagine e somiglianza e Kurtz ha questo potere, lui riesce a dire tanto, spesso tutto, con le sue immagini, è la sua anima che ci dona, il suo lato più profondo, quello che ognuno di noi nella vita reale tiene ben celato ma nella libertà di espressione non si ha paura di mostrarsi nel proprio intimo e si intaglia il nostro essere nei modi a noi più congeniali, chi lo fa con le parole, chi con i gesti e chi con le immagini. La sua arte è stata presentata nelle mostre: - La danza di Broglie in Milano; - Test di touring In Milano; - Art lover passion in Civitavecchia; - Sinergie artistiche in Roma; - e nella sua gallery personale: http://www.kurtzpictures.splinder.com A cura di Rocrisa (Rosa Cristofaro)
surrealismo: pittura surrealista italiana arte contemporanea arte intrattenimento tecniche disegno raster e vettoriale articoli e critiche relative all'arte moderna contemporanea surrealismo ispirazione surrealismo fotografico fotografia sperimentale creativa arti figurative computer grafica italiana articoli recensioni tecniche disegno raster e vettoriale sperimentazioni fotografiche arte digitale contemporanea artisti moderni quaz-art arte digitale su quaz-art galleria virtuale arte - CG
L'Avanguardia Futurismo Surrealismo Arte Digitale Pittura Digitale Matte-painting Arte Generativa Cos'è l'arte digitale?
Il browser da te utilizzato non rispetta gli standard di sicurezza necessari per navigare questo sito. Per la nostra (e la tua) incolumità ti consigliamo di navigare utilizzando un browser più recente:
Per motivi di sicurezza non è possibile navigare questo sito senza l'ausilio di Javascript; che tu stia utilizzando un dispositivo di tipo mobile o desktop ti consigliamo di spuntare la voce relativa dalle impostazioni di navigazione.